Al via il progetto Arboreo - Alle radici della comunità educante » Pozzo di Giacobbe Onlus

Al via il progetto Arboreo – Alle radici della comunità educante

Il momento migliore per piantare un albero è vent’anni fa. Il secondo momento migliore è adesso” [Confucio].

È adesso, soprattutto se si considera il valore di ogni albero in più presente in una Comunità perché studiato, voluto, piantato e fatto crescere da un lavoro costante e condiviso tra insegnanti, studenti, educatori del Terzo Settore, istituzioni locali, genitori. Alla luce degli effetti devastanti che la pandemia da COVID-19 ha causato (soprattutto per quei minori che già presentavano condizioni di marginalità e disagio) Arboreo interviene sulla riattivazione, l’implementazione e il rafforzamento della comunità educante di Pistoia; per creare opportunità nuove e sperimentali di apprendimento e di socialità per i minori del territorio, con un’attenzione particolare ai più vulnerabili perché in situazioni di povertà, disabilità o difficoltà familiari.

Presso la sede della Cooperativa Gemma a Quarrata si è tenuta questo pomeriggio la conferenza stampa di presentazione di “Arboreo – Alle radici della Comunità educante”, un progetto promosso dall’Associazione Temporanea di Scopo composta da Pozzo di Giacobbe, Cooperativa Sociale Gemma e Istituto Comprensivo Bonaccorso da Montemagno.

Arboreo, nato da un’idea dell’insegnante di Arte Caterina Bracali e dell’artista Gerardo Paoletti, è stato selezionato nell’avviso “Educare insieme”, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei MinistriDipartimento per le Politiche della Famiglia. Il progetto ha durata di 12 mesi ed è finanziato con risorse pari a € 200.000,00.

Con Arboreo vogliamo piantare almeno 1.000 alberi in quattro aree verdi del territorio individuate dai ragazzi. 1.000 alberi che diventano occasione di cura, mantenimento, rigenerazione urbana e del territorio, ma anche e soprattutto di rigenerazione delle relazioni umane e sociali e dell’attenzione verso chi fa più fatica.

Gli studenti, affiancati da esperti di natura e ambiente, designer, architetti, botanici, professori ed educatori, saranno chiamati ad individuare le aree verdi del territorio e progettare interventi di riqualificazione delle stesse costruendo percorsi educativi multidisciplinari volti alla crescita personale e culturale. E così si studia la matematica e la geometria per realizzare i progetti di intervento, la fisica e le scienze applicate ad alberi e piante. Ma trovano spazio anche le materie umanistiche, con approfondimenti tematici ed esperienze dirette sul rapporto tra natura e letteratura, tra natura e arte.

Attraverso contesti e laboratori di apprendimento non formali, Arboreo intende creare nei ragazzi partecipazione attiva nel proprio contesto di vita in una prospettiva ecologica ed ecosostenibile.

È già iniziata la formazione per educatori e insegnanti che si occuperanno del progetto (nelle foto), e alcune classi stanno già lavorando sulla mappatura delle aree verdi da trasformare.

Al momento partecipano ad Arboreo cinque scuole del territorio, per un totale di circa 40 classi coinvolte e oltre 900 studenti.

ICS Bonaccorso da Montemagno – Quarrata

ICS Mario Nannini – Quarrata

ICS Raffaello – Pistoia

ICS Bartolomeo Sestini – Agliana

Istituto Comprensivo Statale di Montale

Il progetto coinvolgerà anche altri attori del territorio come associazioni, istituzioni locali, imprese, e tutte le organizzazioni che vorranno aderire alle attività proposte.

Quella di Arboreo è un’azione locale e concreta di contrasto alla povertà educativa minorile che contribuisce ad un processo globale di tutela e rinascita del pianeta, in perfetta aderenza agli obiettivi dell’Agenda di sviluppo sostenibile 2030.

Per seguire da vicino le attività di Arboreo, è in lavorazione un sito web dedicato che ospiterà anche le varie proposte progettuali e artistiche avanzate dai ragazzi coinvolti.

Stay tuned! 😉

 

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.