I corsi di italiano ONLINE del progetto SALI » Pozzo di Giacobbe Onlus

I corsi di italiano ONLINE del progetto SALI

Con l’emergenza COVID-19 abbiamo dovuto sospendere le attività dei corsi di italiano per stranieri che si svolgevano ogni anno presso la sede dell’associazione in Via Fiume. I corsi, tenuti da alcuni volontari e coordinati dai nostri educatori, hanno sempre rappresentato un punto di incontro importante per l’associazione e per la comunità, un presidio di accoglienza concreto, in cui non solo si comincia a familiarizzare con la lingua italiana, ma si stringono relazioni, si fa amicizia, si realizza uno scambio culturale tra persone di paesi diversi.

Purtroppo con le restrizioni dovute alla pandemia i corsi in presenza sono rimasti sospesi per tutto il 2020, ma dal mese scorso abbiamo potuto riattivarne una versione un po’ speciale, in modalità online, nell’ambito del progetto “S.A.L.I. – Servizi per l’Autonomia, il Lavoro e l’Inclusione”

S.A.L.I. è un progetto promosso dalla Società della Salute Pistoiese, finanziato attraverso i fondi del PON Inclusione – Avviso 3/2016, che prevede una serie di misure di contrasto alla povertà volte a favorire l’integrazione, nonché i progetti di riattivazione e di inclusione sociale per le persone beneficiarie del reddito di cittadinanza, tra cui anche i corsi di italiano. Questi hanno l’obiettivo di fornire alle persone che non parlano bene l’italiano alcuni strumenti fondamentali per muoversi in un Paese diverso dal proprio; la conoscenza della lingua è importante anche per essere consapevoli dei propri diritti e doveri, per accedere ai servizi sul territorio e sapersi orientare nel mondo che ci circonda.

Al momento ai nostri corsi sono iscritte circa 16 persone organizzate in due classi, una di livello base A0 e una di livello A1. Ogni classe segue un programma definito e frequenta due lezioni settimanali ONLINE della durata di due ore, insieme alla nostra educatrice Elena. Lo scopo dei nostri corsi è quello di aiutare le persone a formare una base linguistica e a migliorarsi nel parlare italiano soprattutto per riuscire a fronteggiare le situazioni quotidiane, come fare la spesa, andare in farmacia, alla posta, cercare lavoro. Anche il tema del lavoro viene affrontato infatti durante le lezioni; e così si parla di come si scrive un curriculum, quali sono i tipi di impiego, come orientarsi con i contratti e altre informazioni utili.

Se da un lato la necessità di svolgere i corsi online rappresenta un grosso scoglio per l’apprendimento di una nuova lingua, il lato positivo è che con questa modalità abbiamo potuto accogliere beneficiari da tutta l’area della SDS, favorendo quindi una più ampia partecipazione. Certamente non è la stessa cosa di un corso in presenza; ci manca vedere la stanza piena di gente, leggere negli occhi dei partecipanti la voglia di imparare e di stare insieme, ci mancano le feste di fine corso a ridere e scherzare assaggiando dolci da tutto il mondo. Siamo però fiduciosi che torneremo a vivere anche quelle emozioni, e intanto facciamo quello si può fare; incontrarci online e combattere con la grammatica da remoto. 😊

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.