“Reti, comunità e innovazione nel welfare” un resoconto del seminario di approfondimento » Pozzo di Giacobbe Onlus

“Reti, comunità e innovazione nel welfare” un resoconto del seminario di approfondimento

Mercoledì 12 e giovedì 13 giugno abbiamo partecipato come Associazione al seminario di approfondimento “Reti, comunità e innovazione nel welfare” organizzato da Regione Toscana, Caritas della Toscana e Osservatorio Sociale Regionale.

Nella bella cornice dell’Istituto Salesiano di via del Ghirlandaio a Firenze, durante la due giorni si è discusso dei temi caldi che riguardano l’innovazione nel mondo del terzo settore, con particolare attenzione al tema del Welfare di Comunità, per il quale siamo stati invitati a intervenire.

seminario welfare firenze

In plenaria, durante la parte del seminario dedicata agli interventi su esperienze e buone pratiche, la nostra Presidente Daniela Gai e il consigliere di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri hanno raccontato il percorso verso la Fondazione di Comunità di Pistoia che il Pozzo di Giacobbe, insieme a Fondazione Caript, Impresa Sociale Con i Bambini e molte realtà del terzo settore pistoiese, sta portando avanti da mesi. L’idea condivisa è quella di costruire sostegno sociale e di comunità sul territorio contando quasi esclusivamente su fondi di natura privata.

L’intervento è stato occasione anche per presentare brevemente H.E.R.O., il nuovo progetto quadriennale contro la povertà educativa nato da una lunga co-progettazione con numerosi soggetti del terzo settore e che ha visto l’ufficialità proprio in questi giorni. H.E.R.O. è un progetto di rete e di ampio respiro, un progetto che vuole inaugurare un sistema diffuso di contrasto alla povertà educativa e alimentare lo sviluppo e la coesione delle comunità presenti sul territorio, per realizzare il sogno di una Comunità Educante.

La discussione è stata approfondita successivamente nei gruppi di lavoro tematici, dove è stato possibile confrontare idee e visioni diverse sul concetto di comunità, oggi frammentato e fragile, a rischio dispersione, e sul quale è necessario un lavoro corale da parte di tutti gli attori del territorio. Si è discusso di co-progettazione e di rete, evidenziando criticità, come la competitività interna tra i soggetti che spesso è motivo di fallimento dell’idea progettuale, ma anche gli indiscussi aspetti positivi che un percorso di co-progettazione serio e coerente può portare alla comunità in termini di ricchezza di servizi offerti e rete concreta di sostegno. Appare evidente, per gli attori del terzo settore, la necessità di superare la mentalità di considerarsi semplici erogatori di servizi, mentre è doveroso tenere al centro la ferma volontà di agire per il bene comune della società. A questo proposito è dunque necessario coinvolgere e valorizzare in percorsi di co-progettazione anche le piccole realtà e i piccoli enti, quelli che conoscono bene il territorio e hanno un filo diretto con le persone che lo abitano, e che spesso, per mille ragioni anche di natura organizzativa e strutturale, tendono a rimanere fuori dai “grandi progetti” di rete.

Il nostro intento, in termini di progettazione, è quello di agire in una logica di trasformazione del sistema al fine di creare le condizioni per un vero cambiamento che rinnovi il modo di fare welfare a livello locale. La sperimentazione serve se aiuta a superare le micro progettualità e sperimentare nuovi percorsi di policy in modo integrato e permanente.

Questo seminario è stato per noi un’occasione importante di confronto e approfondimento sui temi che riguardano da vicino il nostro lavoro. Vogliamo ringraziare dunque Regione Toscana, Osservatorio Sociale Regionale e Caritas della Toscana per l’organizzazione, e tutti i relatori e i partecipanti al seminario per aver partecipato al dibattito e alimentato nuove idee e interessanti spunti di riflessione.

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.