Laboratori per ragazzi con disabilità. Ne parliamo con Francesca ed Elisabetta » Pozzo di Giacobbe Onlus

Laboratori per ragazzi con disabilità. Ne parliamo con Francesca ed Elisabetta

Orto sociale, bigiotteria, musica e teatro: questi i laboratori rivolti ai ragazzi speciali che si svolgono tra Quarrata e Pistoia grazie ai fondi della Società della Salute Pistoiese ed in partnership con le Cooperative Sociali Arké, L’Orizzonte e Gli Altri.

Abbiamo fatto qualche domanda sul progetto a Francesca Gori, referente per la Cooperativa Gemma, e a Elisabetta Petrini, referente per la Cooperativa Arkè.

Orto-sociale-laboratorio-disabilità

Cosa sono i laboratori e come sono organizzati?

FrancescaI laboratori sono nati come continuazione di progetti precedenti quali “CORAL” per il Pozzo di Giacobbe e “Villaggio a Punta” per la Cooperativa Arkè, progetti che si occupavano di promuovere l’integrazione sociale di persone con disabilità attraverso attività di agricoltura sociale e di gestione del tempo libero. Grazie ai fondi messi a disposizione dalla Società della Salute è stato possibile attivare 3 laboratori, di cui uno a Quarrata e due a Pistoia, per continuare queste attività.

A Quarrata, presso l’Emporio Sociale, è attivo il laboratorio di agricoltura sociale che vede coinvolti 3 ragazzi con disabilità. L’obiettivo principale per noi è quello di fornire ai ragazzi competenze utili da poter spendere nel mondo del lavoro, ma, oltre a questo, puntiamo anche a rifornire l’Emporio Sociale di frutta e verdura del nostro orto.

Quali sono le attività che i ragazzi svolgono durante i laboratori?

In primavera ed estate i ragazzi si occupano della semina, della cura e della raccolta degli ortaggi, mentre nei mesi invernali svolgono attività correlate come realizzare il calendario della semina, tenere pulito lo spazio verde, manutenere le casse per la coltivazione ecc.

Qual è il valore aggiunto di questa attività?

La molteplicità dei suoi aspetti: quando si parla di orto sociale si parla anche di decoro urbano, rispetto del verde, agricoltura biologica e percorsi di integrazione. Inoltre questo laboratorio è staffa d’appoggio per l’Emporio Sociale, che può contare su prodotti freschi coltivati con impegno e amore.

orto-sociale-3
orto-sociale-6

A Pistoia invece, in quali attività sono coinvolti i ragazzi?

Elisabetta A Pistoia sono attivi il laboratorio di musica e teatro e di bigiotteria, che si svolgono presso la Fabbrica delle Emozioni e sono gestiti dalla Cooperativa Arkè. Ogni giorno sono impegnati in queste attività 8 ragazzi sopra i 18 anni. Non c’è limite di età per partecipare ai laboratori, ma esiste una lista d’attesa per potervi accedere perché abbiamo molte richieste.

Quali sono gli obiettivi dei laboratori?

I laboratori vogliono promuovere la socializzazione, l’autonomia e l’integrazione con il territorio attraverso l’acquisizione di nuove abilità da parte dei partecipanti. Inoltre, visto il carattere artistico dei laboratori, stiamo lavorando per far realizzare ai ragazzi una performance teatrale o musicale, e sarebbe bello riuscire anche ad organizzare un piccolo mercato con i prodotti di bigiotteria realizzati da loro.

 

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.